Miklós 
              Zrinyi 
            
             
             
               Miklós Zrinyi 
               
               Nato a Ozaly nel 1620, fu condottiero e politico, fu comandante 
                generale delle truppe imperiali contro i turchi. Morì a 
                Cakovec (che allora si chiamava Csáktornya) nel 1664. Aveva 
                un'ottima conoscenza degli autori classici e contemporanei. Pur 
                in mezzo alle campagne militari non trascurò l'attività 
                letteraria. Ancora giovane compose un poema epico, L'assedio di 
                Szigeti (1646), che fu poi pubblicato nel 1651 insieme a un gruppo 
                di liriche d'amore con il titolo complessivo di Sirena del mare 
                Adriatico. Zrinyi racconta la vana difesa, a opera di un suo omonimo 
                antenato, della città di Szigetvár, assalita dai 
                turchi nel 1556. Zrinyi non ebbe il tempo per rifinire il suo 
                lavoro, ma proprio la rudezza del poema contribuisce al suo fascino. 
                Straordinario anche l'impasto linguistico, che mescola parole 
                turche, croate, latine su un sostrato ungherese. 
                 
                Zrinyi scrisse anche opere in prosa, pubblicate postume. Un "Trattatello 
                militare" (1647) con frecciatine contro Raimondo Montecuccoli, 
                che aveva sostituito nella carica di capo dell'esercito asburgico, 
                in cui afferma tra l'altro che non è il denaro che conta 
                in guerra ama anche la risolutezza del bravo capitano. Un ampio 
                trattato sull'arte della guerra (1650-1653) intriso di teorie 
                machiavelliane. Un commento alla vita del re Mattia Corvino intitolato 
                Meditazioni sulla vita del re Mattia, pretesto per un discorso 
                sulla monarchia nazionale ungherese. E un energico pamphlet contro 
                i turchi, Rimedio contro il veleno turco (1660-1661), in cui dimostra 
                una salda costruzione logica e retorica. 
               
              
               
              © Antenati - 1994-1997
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |