Emanuele 
              Tesauro 
            
             
             
               
                
                   Emanuele Tesauro 
                
                 
                Emanuele Tesauro nacque a Torino nel 1592. Di famiglia nobile, 
                gesuita (entrò a 20 anni nella Compagnia di Gesù), 
                nel 1634 lasciò l'ordine in seguito a un'aspra polemica 
                interna ma rimanendo sacerdote secolare. Fu al servizio dei Savoia, 
                dimorò alcuni anni nelle Fiandre. Morì nel 1675 
                a Torino. 
                 
                Tesauro scrisse di storia: una storia delle guerre del Piemonte 
                contro gli Spagnoli (I Campeggiamenti, 1674), e una storia di 
                Torino (1679) continuata poi da F.M. Ferrero. Scrisse tre volumi 
                di  Panegirici (1659-1660) sacri e profani. Sue anche alcune 
                tragedie:  Ermenegildo,  Edippo,  Ippolito 
                (1661). Scrisse libri di morale (Filosofia morale, 1670). E epigrammi 
                latini. 
                 
                La sua opera più famosa è  Il cannocchiale aristotelico 
                (1654, edizione accresciuta nel 1670): è considerato, insieme 
                alle "Acutezze" di Gracián, il maggior trattato del concettismo. 
                In esso Tesauro esplora con acume e dovizia di esempi l'intera 
                gamma del parlar figurato, cercando la spiegazione della metafora 
                nella "Retorica" di Aristoteles, e indugiando in particolar modo 
                sulle "argutezze" e sui "concetti predicabili" cioè sugli 
                artifici dello stile che consentono di realizzare i princìpi 
                e gli orientamenti della poetica barocchista: i fini del diletto 
                e della "meraviglia", la prospettiva illusionista, l'accumulo 
                e lo sdoppiamento degli oggetti rappresentati. 
                 
                
                 
              
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |