Abraham 
              da Sancta Clara 
            
             
             
               Abraham da Sancta Clara 
               
               Abraham da Sancta Clara fu il nome scelto da Johann Ulrich 
                Megerle. Nato a Kreenheinstetten [Hegau] nel 1644 (morì 
                a Vienna nel 1709), figlio di un oste, compì gli studi 
                universitari a Salisburgo, entrò nell'ordine degli agostiniani 
                scalzi. Studiò teologia a Praga e a Ferrara. Divenne un 
                celebre predicatore, fu anche a Roma (nel 1686, 1689, 1692), raggiungendo 
                alte cariche nell'ordine. 
                 
                Massimo esponente dell'eloquenza barocchista religiosa tedesca. 
                Trasse dagli eventi del tempo, come la peste del 1679 e la minaccia 
                turca su Vienna, trasse spunti per una rappresentazione ironica 
                e amara del mondo: si veda Ricòrdatene Vienna (Merk's Wien, 
                1680). Le metafore, le comparazioni, gli aneddoti che af follano 
                le sue prediche sembrano derivare dal vivace mondo quotidiano 
                e popolare viennese. Rimase nella tradizione come il prototipo 
                del predicatore: il suo Sù, sù cristiani (Auff, 
                auff ihr Christen) suggerì a Schiller l'orazione del cappuccino 
                nella prima parte del "Wallenstein". Sul piano stilistico il vertice 
                del delirio verbale, caro al gusto barocchista, fu toccato da 
                Abraham nel racconto Judas l'arcifurfante (Judas der ertzschelm): 
                la rie laborazione di vecchie leggende religiose è pretesto 
                per una spregiudicata satira del costume contemporaneo. 
               
              
               
              © Antenati - 1994-1997
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |