Andrew 
              Marvell 
            
             
             
               
                
                   Andrew Marvell 
                
                Nacque a Winestead [Yorkshire] nel 1621. Laureatosi a Cambridge, 
                viaggiò alcuni anni in europa. Pur accettando la dominazione 
                puritana, restò lontano da ogni fanatismo. Fu segretario 
                di Milton (1651), e nel 1659 deputato di Hull, acquistandosi fama 
                di politico incorruttibile e attento gestore della cosa pubblica. 
                Morì a London nel 1678. 
                 
                Ha scritto opere di prosa, di argomento religioso e politico, 
                una Miscellanea di poesie (Miscellaneous poems, pubbl.1681), e 
                delle satire raccolte in Istruzioni a un pittore (Instructions 
                to a painter, pubbl.1689). 
                 
                La sua lirica appartiene alla tradizione metafisica di argomento 
                profano. Il suo linguaggio sensuale e arguto è immesso 
                in una struttura equilibrata, quasi classicista. Emblema di un'epoca 
                sono le liriche Alla sua amante ritrosa (To his coy mistress) 
                e La definizione dell'amore (The definition of love). 
                 
                Riscoperto nel XIX secolo da *Ch. Lamb e *F.P. Palgrave, è 
                oggi ritenuto uno dei maggiori poeti del XVII secolo. Nella perfezione 
                della sua personalissima sintesi di austerità e passione, 
                fantasiose metafore e maestria formale, rimane una figura isolata, 
                senza continuatori. 
               
              
               
              
                © Antenati, 1995-6 
              
               
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |