Jean 
              Mairet 
            
             
             
               
                
                   Jean Mairet 
                
                Jean Mairet nacque a Besanç on nel 1604 (morì nel 1686). 
                Fu am basciatore della Franca Contea presso la corte di Francia, 
                esiliato nel 1653 dal cardinale Mazarino. 
                 
                Come letterato fu sempre attratto dalle tendenze letterarie più 
                nuove. Esordì con due tragicommedie pastorali secondo il 
                gusto reso popolare da d'Urfé :  Sylvie (1626) e 
                 Silvanire (1631). Il "Silvanire" è il primo testo 
                teatrale francese che rispetti le regole delle tre unità 
                e delle "biensé ances", e che abbia, come si può 
                leggere nella "Prefazione", una coscienza teorica delle scelte 
                operate. Commedia di buona fattura è  Le galanterie 
                del duca d'Ossonne (Les galanteries du duc d'Ossonne, 1632). 
                Opere di tono melodrammatico e di argomento morale sono le tragedie 
                 Virginie (1633),  Sophonisbe (1634) da alcuni considerata 
                suo capolavoro,  Marc-Antoine (1635),  Il grande e ultimo 
                Soliman (Le grand et dernier Soliman, 1635), e le tragicommedie 
                L'illustre corsaro (L'illustre corsaire) e  Roland furioso 
                (Roland furieux), rappresentate nel 1636 e 1641. Irrilevante la 
                sua produzione nella seconda parte della sua vita. 
                 
                La fama di Mairet resta legata alla sua estetica della regolarità 
                che, dopo la "querelle du Cid", sarà adottata da Corneille. 
                Ciò lo colloca all'interno della reazione classicista al 
                "disordine" medievale ancora presente nel teatro francese del 
                XVII secolo. 
               
              
               
              
                © Antenati, 1995-6 
              
               
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |