Carlo 
              Maria Maggi 
            
             
             
               
                
                   Carlo Maria Maggi 
                
                Carlo Maria Maggi nacque a Milano nel 1630 
                (morì nel 1699). Esordì con libretti per musica: 
                 Lucrina (1666),  Bianca di Casti glia (1674),  
                Affari e amori (1675). E con una raccolta di  Rime varie 
                (1688) di gusto antibarocchista e in consonanza con la nascente 
                poetica arcadica. Scrisse anche una raccolta di Rime milanesi 
                (pubbl.1701). Oggi leggiamo soprattutto le quattro commedie scritte 
                in milanese:  Il manco male (1695),  Il barone di Birbanza 
                (1696),  I consigli di Meneghino (1697) e  Il falso 
                filosofo (1698). Nell'atto unico  Il concorso dei Meneghini 
                (Il concorso de' Meneghini, 1698 o 1699) espone un programma di 
                riforma teatrale, che si contrappone sia alle convenzioni della 
                commedia dell'arte, sia alla moda della commedia spagnola piena 
                di situazioni mirabolanti; nel suo programma, ci si doveva basare 
                su un testo scritto e dare una diversa rappresentazione scenica. 
                Più che per le innovazioni tecniche, le commedie di Maggi 
                interessano per l'uso rivoluzionario della lingua locale, assunta 
                per la pri ma volta a fini non parodistici o di divertissement 
                letterario, ma come strumento "par dì la veritae", per 
                dire la verità. Ciò è evidente soprattutto 
                nel capolavoro, "I consigli di Meneghino", il cui protagonista 
                diventerà simbolo della sana popolarità milanese, 
                ponendosi all'origine di una tradizione che porterà nel 
                XIX secolo all'opera di Carlo Porta.  
                 
                
                 
              
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |