Hans J.C. von Grimmelshausen 
            
             
             
               Hans J.C. von Grimmelshausen 
               
               Hans Jakob Christoffel von Grimmelshausen nacque a Gelnhausen 
                [Assia] nel 1621- 1622. Condusse una vita errabonda, travolto 
                dal la guerra dei trent'anni. Morì a Renchen [Baden] nel 
                1676. 
                 
                Suo capolavoro, ambientato sullo sfondo della guerra, è 
                L'avventuroso Simplicius Simplicissimus (Der abentheurliche 
                Simplicius Simplicissimus, 1669), storia delle peripezie di un 
                giovane che alla fine, disgustato dalla brutalità e dalla 
                stupidità uma na, diventa eremita. Figlio di boscaioli, 
                Simplicius fugge fan- ciullo dalla casa bruciata dai soldati e 
                viene raccolto nel bosco da un eremita che lo alleva e istruisce. 
                Quando l'eremita muore, la soldataglia scambiandolo per una spia 
                lo cattura e lo porta a Hanau. Qui è liberato da un pastore 
                protestante, e diventa poi buffone del governatore. Rapito dai 
                croati, incappa in innumere voli mirabolanti avventure, alternando 
                vita militare e vita da brigante. Attraverso il lago di Mummelsee 
                (il lago senza fondo) scende fino al centro della terra, incontra 
                il re dei Silfi che gli dona un tesoro. Simplicius si compra un 
                campicello dove pensa di vivere finalmente in pace insieme ai 
                genitori ritrovati. Grim melshausen volle aggiungere altri viaggi, 
                sogni allegorici, al termine dei quali Simplicius naufraga in 
                un'isola deserta, si converte al cattolicesimo e si prepara a 
                una buona morte. 
                 
                Grimmelshausen scrisse anche la Vita dell'arcitruffatrice e vagabonda 
                Coraggio Lebensbeschreibung der Ertzbetrügerin und Lan dstörtzerin 
                Courasche, 1670). Raccolta di racconti sono Il nido meraviglioso 
                (Das wunderbarliche vogel-nest, 1672-1675). 
                 
                Il "Simplicissimus" ebbe una profonda influenza sulla lettera 
                tura tedesca. Inaugurò la fortuna degli schelmenromane 
                costruiti, come i romanzi picareschi spagnoli, sulle vicende di 
                bizzarri personaggi, mezzo sciocchi e mezzo bricconi, tra satira 
                e ironia. 
                 
                Diversamente dai modelli picareschi spagnoli il "Simplicissimus" 
                ha una sostanziale indifferenza per la lotta dei ceti e delle 
                classi. E' una grande metafora, in cui si esprime l'ansiosa e 
                disordinata ricerca di nuovi valori in un'epoca di violenze e 
                orrori. 
               
              
               
              © Antenati - 1994-1997
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |