|   | 
       
        Elzevier (o Elsevier) è stata una famiglia di librai, tipografi 
          e editori olandesi attiva tra il XVI e il XVII secolo. Il capostipide 
          Lodewijk Elzevier (nato a Lovanio nel 1542, morto a Leida nel 1617), 
          aprì a Leida una bottega di libraio, iniziando a stampare nel 
          1583 ("I. Drusii Ebraicarum Questionum"). L'attività fu proseguita 
          dal figlio Bonaventura Elzevier (1583/1652) e dai nipoti Abraham (1592/1652) 
          e Isaac Elzevier (1596/1651) che si affermarono con edizioni di classici 
          latini in piccolo formato - il cosiddetto 'elzeviriano'-, e monografie 
          storiche. A Amsterdam fu attivo dal 1638 Lodewijk III Elzevier (Utrecht 
          1604 / ivi 1670), e poi Daniel Elzevier (1626/1680) che pubblicò 
          Hobbes, Bacon, Descartes, Milton. Altre sedi furono aperte a L'Aia (1590) 
          e a Utrecht (1600). Gli Elzevier svolsero in europa una fondamentale 
          funzione di diffusione della cultura. Al loro nome inoltre è 
          legato un carattere tipografico latino di chiara leggibilità 
          (l'elzeviro), il cui disegno è attribuito tra l'altro a C. Van 
          Dyck. 
       |