Federigo 
              Della Valle 
            
             
             
               
                
                   Federigo Della Valle 
                
                Federigo Della Valle nacque ad Asti nel c.1560 
                (morì a Milano nel 1628). Visse alla corte di Torino e 
                poi, dopo il 1597, a Milano. Di lui restano una scarsa e occasionale 
                produzione poetica, la tragicommedia giovanile  Adelonda di 
                Frigia (pubbl. 1629), e tre tragedie:  Judith,  
                Esther pubblicate nel 1627 e ricavate da episodi biblici, 
                e  La regina di Scozia (La reina di Scotia, 1628) sulla 
                vicenda della cattolica Mary Stuard. 
                 
                 Centrale nel suo teatro l'intuizione del 
                contrasto, tipicamente controriformistico, tra fede religiosa 
                e ragion di stato. Vi è anche la coscienza della fragilità 
                umana, il senso sacrale della regalità, il turbamento di 
                fronte alla bellezza femminile, l'ansia di purificazione. Nel 
                linguaggio alterna momenti di denso lirismo a altri di scarna 
                e concettosa sentenziosità.  
                 
                
                 
              
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |