Richard 
              Crashaw 
            
             
             
               
                
                   Richard Crashaw 
                
                Richard Crashaw nacque a London nel c.1612, 
                espulso da Cam bridge in seguito alla vittoria dei puritani del 
                1643, si trasferì a Paris dove ebbe l'appoggio della regina 
                Enrichetta in esilio. Dopo essersi convertito al cattolicesimo, 
                fu a Roma come segretario del cardinale Pallotta. Morì 
                a Loreto nel 1649. 
                 
                 Seguace della maniera metafisica e di Herbert 
                nella raccolta di poesie sacre  Scalini al tempio (Steps 
                to the temple, 1646), in Crashaw sono forti affinità con 
                la poesia barocchista continentale. Traduttore di Marino, si compiacque 
                di un concettismo spesso strava gante. Le sue immagini sensuali 
                all'interno di un contesto religioso, hanno effetti di stupefazione 
                e estasi. Celebre in questo senso la poesia  Il cuore fiammeggiante 
                (The flaming heart) dedicata a Teresa d'Avila, santa cattolica, 
                e contenuta nella raccolta  Carmen al nostro dio (Carmen 
                Deo Nostro) apparsa postuma nel 1652. 
               
              
               
              
                © Antenati, 1995-6 
              
               
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |