Guillén 
              de Castro 
            
             
             
               
                
                   Guillén de Castro 
                
                Guillén de Castro nacque a Valenza 
                nel 1569. Fondatore dell'Accademia dei Notturni, fu un letterato 
                alla moda, ebbe prestigio a corte, fu favorito dal potente duca 
                di Olivares, giunse a cariche elevate. Fu anche governatore di 
                Napoli. Morì a Madrid nel 1631. La sua attività 
                teatrale coincide con l'inizio della riforma teatrale di Lope 
                de Vega. A lui si ricollega nelle scelte fondamentali: spunti 
                derivati dalla storia nazionale, accorta strategia dei sentimenti, 
                tema dell'onore ecc. Di Lope de Vega fissa alcuni meccanismi e 
                precetti, che faranno scuola. Castro dà un contributo particolare 
                al trattamento delle fonti epico-liriche del "Romancero" all'interno 
                del dramma, con  Le gesta del Cid (Las mocedades del Cid) 
                e  Il conte Alarcos (El conde Alarcos), di cui sviluppa, 
                con preziosità barocchista, i latenti con flitti di passione 
                e d'onore. A questi temi saffidato il suo successo nel XVII secolo, 
                anche fuori di Spagna, anche se la loro specifica influenza come 
                del resto quella stessa di Lope de Vega, non va oltre i moduli 
                e i meccanismi d'intreccio.  
                 
                
                 
              
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |