Gerbrand 
              A. Bredero 
            
             
             
               
                
                   Gerbrand A. Bredero 
                
                Gerbrand Adriaenszoon Bredero nacque ad Amsterdam 
                nel 1585 (morì nel 1618), figlio di un calzolaio. Visse 
                in un periodo di intenso rinnovamento culturale ed economico della 
                città, fu poeta colto ma eccelse nella rappresentazione 
                della vita popolare, assimilando nel suo vigoroso linguaggio il 
                vocabolario delle classi umili. Le sue poesie sono raccolte nel 
                Grande canzoniere burlesco, amoroso, edificante (1622). Si occupò 
                anche di teatro, scri vendo una serie di drammi romanzeschi come 
                Rodrigo e Alfonso (1611), Griane (1612), Il cavaliere muto (1618). 
                Ma anche farse: La farsa della mucca (1612), La farsa del mugnaio 
                (1613). E commedie: La moretta (Het Moortje, 1615) [Il moretto?], 
                Il brabantino spagnolo (Spaansche Brabander, 1618). Bredero diede 
                un valido contributo alla creazione di un teatro nazionale riprendendo 
                temi classici ma anche motivi diffusi in Olanda attraverso il 
                romanzo picaresco e cavalleresco spagnolo. 
               
              Contesto storico: Olanda nel XVII secolo 
               
              
                
                  
                    [1996]
                  
                
               
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           |