| 1552 | 
                    | 
                  L'8 febbraio 1552 nasce Théodore-Agrippa 
                    d'Aubigné, da Jean d'Aubigné e Catherine de 
                    l'Estang. Catherine muore di parto.  | 
                
                 
                  |   | 
                    | 
                  Jean d'Aubigné sposa Anne de Limur. Agrippa 
                    viene affidato alla cugina Michelle Joly sposa di Aubin d'Abbeville. 
                    Fino al 1559 vive a Archiac nel castello dei d'Albret, compagno 
                    di giochi dei futuro Henri IV.  | 
                
                 
                  | 1560 | 
                  Uccisione dei congiurati ugonotti di Amboise | 
                  Agrippa è in viaggio verso Paris. Giura 
                    al padre, che gli mostra i cadaveri appesi - che vendicherà 
                    la morte degli ugonotti.  | 
                
                 
                  | 1562 | 
                  Il principe di Condé si impadronisce 
                    di Orléans: è l'inizio della prima guerra di 
                    religione. Editto di espulsione da Paris dei protestanti, 
                    da parte del re. | 
                  Agrippa è in pensione presso l'umanista 
                    Béroalde. Béroalde e i suoi allievi lasciano, 
                    a causa dell'editto, Paris per Orléans. Sono catturati 
                    dai cattolici, rischiano il rogo, ma riescono a fuggire grazie 
                    all'aiuto di un frate sfratato.  | 
                
                 
                  | 1563 | 
                  Orléans è assediata dalle truppe 
                    cattoliche del duca di Guisa | 
                  Agrippa lascia gli studi, partecipa alla difesa. 
                   | 
                
                 
                  |   | 
                  Il duca di Guisa viene assassinato. Viene firmata 
                    la pace, sancita dall'Editto di Amboise | 
                  Jean d'Aubigné muore di ferite | 
                
                 
                  | 1565 | 
                    | 
                  Agrippa viene mandato a Ginevra. | 
                
                 
                  | 1566 | 
                  Inizia la seconda guerra di religione | 
                  Agrippa si allontana da Ginevra (fine 1566) | 
                
                 
                  | 1568 | 
                  Pace di Longjumeau. Inizia qualche mese dopo 
                    la terza guerra di religione. | 
                  Agrippa fugge dalla casa del tutore e partecipa 
                    ad alcuni assedi.  | 
                
                 
                  | 1569 | 
                  Il principe di Condé viene ucciso nella 
                    battaglia di Jarnac  | 
                    | 
                
                 
                  | 1570 | 
                    | 
                  Agrippa diventa alfiere della prima compagnia 
                    del reggimento d'Asnières. Si distingue in vari assedi. 
                    Si ammala, si pente delle sue colpe | 
                
                 
                  | 1570 (agosto) | 
                  pace di Sant-Germain | 
                  Agrippa si ritira nelle terre materne, vicino 
                    Talcy. Qui conosce Diane Salviati, cattolica, per la quale 
                    scrive odi e sonetti del "Printemps" | 
                
                 
                  | 1572 | 
                  L'ammiraglio di Coligny prepara una spedizione 
                    in aiuto dei protestanti delle Fiandre, che si sono rivoltati 
                    alla Spagna | 
                  Agrippa va a Paris per chiedere un posto di 
                    capitano. Assiste alle nozze di Henri di Navarra e di Margherita 
                    di Valois.  | 
                
                 
                  | 1572 (22 agosto) | 
                  Massacro di san Bartolomeo: viene ucciso Coligny | 
                  Ferisce un sergente in una rissa, deve lasciare 
                    Paris proprio alla vigilia del massacro di San Bartolomeo | 
                
                 
                  | 1572 (inverno) | 
                    | 
                  All'inizio dell'inverno 1572 Agrippa è 
                    attaccato durante una cavalcata e ferito gravemente | 
                
                 
                  | 1573 | 
                    | 
                  Rompe il fidanzamento con Diane Salvati | 
                
                 
                  | 1573 (luglio) | 
                  Editto di Boulogne: si promette libertà 
                    di coscienza ma la libertà di culto è limitata 
                    ad alcune città | 
                    | 
                
                 
                  | 1573 (agosto) | 
                  Festeggiamenti per gli ambasciatori polacchi 
                    venuti a offrire la corona al duca di Anjou, futuro Henri 
                    III | 
                  Agrippa è chiamato a corte come scudiero 
                    di Henri di Navarra, praticamente prigioniero dei Valois. 
                    Agrippa assiste ai festeggiamenti. | 
                
                 
                  | 1574 | 
                  Guerra in Normandia | 
                  Agrippa per ordine di Henri di Navarra combatte 
                    nell'esercito cattolico in Normandia | 
                
                 
                  |   | 
                  Morte di Charles IX. Morte del cardinale di 
                    Lorena. Il duca d'Anjou lascia il regno di Polonia e diventa 
                    re di Francia (Henri III) | 
                    | 
                
                 
                  | 1575 | 
                  Il fratello minore del re defunto, duca di Alençon, 
                    fugge dalla corte e si proclama difensore del bene pubblico. 
                    Cerca di attirare le simpatie dei protestanti | 
                  Agrippa è ancora con le truppe cattoliche | 
                
                 
                  | 1576 | 
                  Evasiaone di Henri di Navarra, che raggiunge 
                    Alençon, riprende il comando delle truppe protestanti | 
                  Agrippa aiuta Henri di Navarra nella fuga | 
                
                 
                  |   | 
                  Firma della pace di Beaulieu, favorevole ai 
                    protestanti. Gli ultras cattolici formano la Lega.  | 
                    | 
                
                 
                  |   | 
                  Henri di Navarra abiura il cattolicesimo | 
                  Agrippa è mandato da Henri di Navarra 
                    in missione nel nord per osservare i preparativi dei cattolici | 
                
                 
                  | 1577 | 
                  Sesta guerra di religione | 
                  Missioni di Agrippa. Messo in cattiva luce dai 
                    cattolici della corte di Navarra, si ritira a Casteljaloux. 
                    Viene ferito. Detta i primi versi dùi "Les tragiques" | 
                
                 
                  |   | 
                  Pace di Bergerac | 
                  Agrippa lascia Navrra. Conosce Suzanne de Lezay. 
                   | 
                
                 
                  | 1578 | 
                    | 
                  Nella solitudine delle Landes-Guinemer compone 
                    "Les tragiques" | 
                
                 
                  | 1579 | 
                  Guerra degli Innamorati, causata dal rifiuto 
                    dei protestanti di restituire alcune città conquistate | 
                  Agrippa torna da Navarra | 
                
                 
                  | 1580 | 
                  Pace di Fleix | 
                    | 
                
                 
                  | 1581-1582 | 
                  conferenze tra ugonotti e cattolici. Henri di 
                    Navarra rifiuta di tornare a Paris.  | 
                    | 
                
                 
                  | 1583 | 
                    | 
                  Agrippa sposa Suzanne de Lezay | 
                
                 
                  | 1584 | 
                  Muore il duca di Alençon, Henri di Navarra 
                    diventa erede al trono di Francia. La Lega capeggiata dal 
                    duca di Guisa, cerca di impedire che la corona finisca a un 
                    ugonotto. Si cerca di convincere Henri a tornare alla fede 
                    cattolica.  | 
                    | 
                
                 
                  | 1585 | 
                  Accordo di Nemours tra Henri III e Lega. Editto 
                    di espulsione dei pastori protestanti dalla Francia, i fedeli 
                    hanno sei mesi di tempo per abiurare o andare in esilio. Riprende 
                    la guerra.  | 
                    | 
                
                 
                  | 1588 | 
                  Henri III fa assassinare il duca di Guisa e 
                    suo fratello, il giovane cardinale di Lorena.  | 
                    | 
                
                 
                  | 1589 | 
                  Henri III si riconcilia con Henri di Navarra. 
                    Le truppe della Lega attaccano le truppe del re di Francia. 
                    Il papa scomunica il re. Il 1° agosto 1589 Henri III viene 
                    pugnalato a morte da un monaco. Henri di Navarra diventa Henri 
                    IV: riconferma ai protestanti le condisioni degli ultimi editti. 
                    La Lega nomina re di Francia il cardinale di Borbone, che 
                    iene preso prigioniero da Henri IV.  | 
                  Henri IV affida ad Agrippa la sorveglianza del 
                    cardinale di Borbone prigioniero.  | 
                
                 
                  | 1590-1592 | 
                  Guerra. Henri IV assedia Paris. Il papa lo 
                    scomunica.  | 
                    | 
                
                 
                  | 1593 | 
                  A Paris la Lega apre gli stati generali per 
                    scegliere un re cattolico. Conferenze tra ugonotti e cattolici 
                    per far abiurare Henri IV.  | 
                  Agrippa esprime la sua disapprovazione a Henri 
                    IV sulla sua abiura al calvinismo | 
                
                 
                  |   | 
                  Henri IV abiura a Saint-Denis | 
                    | 
                
                 
                  | 1594 | 
                  Henri IV viene consacrato re a Chartres, entra 
                    trionfalmente a Paris. I protestanti, in alcune assemblee, 
                    gettano le basi dell'Editto di Nantes. | 
                    | 
                
                 
                  | 1595 | 
                  Henri IV dichiara guerra alla Spagna. Riceve 
                    l'assoluzione dal papa | 
                  Muore Suzanne de Lezay; ne painge la morte con 
                    convulsioni di dolore tali da procurargli una emorragia. Agrippa 
                    predice al re un attentato mortale, il giorno in cui rinuncerà 
                    nel profondo del cuore alla fede protestante.  | 
                
                 
                  | 1598 | 
                  Editto di Nantes. Firma della pace con la Spagna | 
                  Agrippa giudica insufficienti le garanzie dell'Editto 
                    ai protestanti.  | 
                
                 
                  | 1601 | 
                  Arriva a Paris la nuova regina, Maria de' Medici | 
                  Nasce Nathan, figlio naturale di d'Aubigné. 
                    Agrippa inizia la redazione dell' "Histoire universelle". 
                   | 
                
                 
                  | 1606 | 
                  Battesimo solenne a Paris del delfino di Henri 
                    IV, il futuro Luis XIII | 
                  Agrippa viene invitato dal re, ma rimane nelle 
                    sue terre.  | 
                
                 
                  | 1610 | 
                  Henri IV viene assassinato da Ravaillac. Maria 
                    Medici diventa reggente.  | 
                    | 
                
                 
                  | 1611 | 
                  Assemblea protestante a Saumur | 
                  Agrippa cerca di far ottenere dalla reggente 
                    nuove piazzaforti, ma tra i protestanti prevale il partito 
                    dei "prudenti" su quello degli "ostinati". 
                    Agrippa torna nelle sue terre e inizia a costruire il forte 
                    del Dognon.  | 
                
                 
                  | 1614 | 
                  Prima sollevazione di Condé e della nobiltà 
                    contro Maria Medici. Le viene imposto di convocare gli Stati 
                    generali | 
                    | 
                
                 
                  | 1615 | 
                  Il re dichiara chiusa la sessione degli Stati 
                    generali, impedendo alla tendenza gallicana di affermarsi. 
                    Nuova sollevazione di Condé, che ottiene l'appoggio 
                    del partito "ostinato" protestante | 
                  Agrippa accetta una carica di maresciallo di 
                    campo nell'esercito di Condé, che si sta allestendo | 
                
                 
                  |   | 
                  Luis XIII sposa Anna d'Austria, confermando 
                    l'alleanza con la Spagna.  | 
                    | 
                
                 
                  | 1616 | 
                  Accordo tra re e Condé | 
                  Agrippa, carico di debiti, vede soppresse le 
                    pensioni che gli aveva concesso Henri IV. Pubblica clandestinamente 
                    "Les tragiques".  | 
                
                 
                  | 1617 | 
                    | 
                  Agrippa inizia a comporre "Les avantures 
                    du baron de Faeneste"  | 
                
                 
                  | 1618 | 
                    | 
                  Pubblica il primo tomo dell' "Histoire 
                    universelle" | 
                
                 
                  | 1619 | 
                    | 
                  Il figlio maggiore di Agrippa, Constant, che 
                    egli aveva cacciato da Maillezais a causa della condotta scandalosa, 
                    uccide la moglie colta in flagrante adulterio. Agrippa vende 
                    le piazzeforti al duca di Rohan, e stanpa il secondo tomo 
                    dell'Histoire universelle.  | 
                
                 
                  | 1620 | 
                  La nobiltà si solleva contro il favorito 
                    del re, duca di Luynes.  | 
                  Il tribunale di Châtelet condanna al rogo 
                    l'Histoire naturelle. Agrippa viene proscritto e fugge a Ginevra | 
                
                 
                  |   | 
                  L'assemblea protestante di La Rochelle provoca 
                    con le sue richieste una nuova guerra con il re.  | 
                    | 
                
                 
                  | 1621 | 
                    | 
                  Agrippa è nel consiglio di guerra ginevrino. 
                    Si occupa delle fortificazioni della città di Berna. 
                   | 
                
                 
                  | 1622 | 
                  Guerra vittoriosa di Luis XIII contro i protestanti 
                    del sud. Pace di Montpellier.  | 
                    | 
                
                 
                  | 1623 | 
                  Alleanza di Francia, Savoia e Venezia contro 
                    la Spagna.  | 
                  Venezia offre a d'Aubigné il comando 
                    dei volontari francesi, ma Luis XIII si oppone. Agrippa sposa 
                    in seconde nozze Renée Burlamacchi.  | 
                
                 
                  | 1624 | 
                  primo ministro diventa il cardinale Richelieu | 
                    | 
                
                 
                  | 1626 | 
                    | 
                  Seconda edizione, in tre tomi, dell'Histoire 
                    naturelle | 
                
                 
                  | 1627 | 
                  Richelieu pono sotto assedio La Rochelle, roccaforte 
                    dei protestanti in rivolta. La città capitola nel 1628 | 
                    | 
                
                 
                  | 1629 | 
                  Luis XIII ritira ai protestanti tutte le roccarforti. 
                    Manda un corpo di spedizione in Italia, per la guerra di Mantova | 
                    | 
                
                 
                  | 1630 | 
                    | 
                  Vengono pubblicati la raccolta "Petites 
                    Oeuvres meslées" e il quarto libro del "Faeneste". 
                    Scandalo tra i ginevrini. Il 9 maggio 1630 Théodore-Agrippa 
                    d'Aubigné muore.  |