Boemia 
              nel XVII secolo 
            
             
             
               Boemia nel XVII secolo 
               
               La battaglia della Montagna Bianca (1620), segnò la 
                fine dell'indipendenza ceca e l'inizio della guerra "dei trent'anni". 
                Con le sue tragiche devastazioni spinse all'esilio numerosi esponenti 
                della letteratura ceca come P. Stránsky (1583\1657). All'estero 
                scrisse la maggior parte delle sue opere Comenius, 
                l'ultimo vescovo della chiesa unionista e una delle più 
                alte figure del pensiero ceco, la cui opera esprime la superiore 
                conciliazione tra un ideale di cultura universale e l'intenso 
                misticismo religioso barocco. Considerato creatore della pedagogia 
                moderna, Comenius deve la sua fama letteraria al trattato allegorico 
                Il labirinto del cuore e il paradiso del mondo (1631). 
                 
                I massimi risultati della controriforma si hanno nel campo della 
                lirica religiosa, con F. Bridel. Spiccato 
                l'interesse per la storiografia nella seconda metà del 
                secolo; anticipatore della presa di coscienza nazionale è 
                nell'opera di B. Balbín (1621\1688). 
               
              
               
              © Antenati - 1994-1997
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |