L'Académie 
              Française 
            
             
             
               
                
                   L'Académie Française 
                
                Nel 1634 è la fondazione ufficiale dell'Académie 
                Française, sotto gli auspici del cardinale Richelieu. Già 
                intorno al 1630 in casa di Valentin Conrart a Paris, si riuniva 
                un gruppo di amici a parlare di letteratura. Ora, con la consacrazione 
                ufficiale, l'Académie diventa luogo ufficiale della cultura 
                della nazione, nell'ambito del programma ideologico e culturale 
                del cardinale Richelieu. Per statuto, le funzioni originarie dell'Académie 
                con sistevano nel salvaguardare la purezza e l'integrità 
                della lingua francese. Per raggiungere questo scopo fu decisa 
                la pubblicazione di un dizionario, così come era avvenuto 
                per l'Accademia della Crusca in Italia. Un lavoro che si protrasse 
                a lungo: la prima edizione uscì solo nel 1694. Fu decisa 
                anche la pubblicazione di una grammatica e di due trattati di 
                retorica e di arte poetica. 
                 
                In realtà l'attività dell'accademia si risolse nella 
                difesa dei modelli consacrati e introdusse nella vita letteraria 
                il concetto di autorità . Anche dopo la morte di Richelieu 
                l'accademia ha continuato a essere protetta dal potere dominante. 
                Nel XVII secolo si impegnò nella discussione sulle regole, 
                fece guerra a Corneille (del 1637 è la "querelle du 
                Cid"), ponendosi al centro di animate controversie. 
                 
                Tra i fondatori dell'Académie fu  
                Jean Chapelain . Membro dell'Académie fu  
                Claude Vaugelas . 
               
              
               
              
                © Antenati, 1995-6 
              
               
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |