Carlo 
              Goldoni: l'apprendistato 
            
             
             
              Carlo Goldoni: l'apprendistato 
               
               Nel 1732 uscì il suo primo lavoro a stampa, l'intermezzo 
                Il gondoliere veneziano ossia gli sdegni amorosi . Nel 1734 conobbe 
                a Verona il capocomico Giuseppe Imer, gli fece leggere una sua 
                tra gicommedia in versi, Belisario , ne ebbe un giudizio positivo: 
                lo seguì a Venezia impegnandosi a lavorare per il teatro 
                da lui di retto, il San Samuele. Vi restò fino al 1743. 
                Dal 1741 fu anche console di Genova, e nel 1736 si era sposato 
                con la genovese Nicoletta Connio. I nove anni di lavoro per Imer 
                furono un periodo di apprendistato e ricerca. Tentò generi 
                diversi, tragedie melo drammi seri e giocosi. Riuscì meglio 
                in alcuni intermezzi comici (La birba, 1734; Monsieur Petiton, 
                1736), e in commedie come Momolo cortesan (1734) in parte scritto 
                e in parte a soggetto (poi rifatto con il titolo "L'uomo di mondo" 
                1755-56), e La donna di garbo (1743), la sua prima commedia interamente 
                scritta. Nel 1744 a causa dei debiti del fratello abbandonò 
                Venezia. Dopo varie soste si fermò a Pisa dove nel 1745-1748 
                esercitò l'avvocatura. Nel frattempo scrisse per il 'Truffaldino' 
                Antonio Sacchi Il servitore di due padroni (1745), metà 
                canovaccio e metà scritto, e lo scenario Il figlio d'Arlecchino 
                perduto e ritrovato (1746). Per il 'Pantalone' Cesare D'Arbes 
                scrisse Tonin Bellagrazia (1745) e I due gemelli veneziani (1747). 
                Sono testi che segnano il passaggio dall'"improvviso" allo studio 
                dei caratteri. 
               
              
               
              [1997]
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |