Domenico 
              Tempio 
            
             
             
               Domenico Tempio 
               
               Domenico Tempio nacque a Catania nel 1750 (morì a Catania 
                nel 1821). Fu persona e poeta vivace, spregiudicato, ha lasciato 
                composizioni di vario tipo, dal dramma al ditirambo, raccolti 
                in Opere (1814). Le sue cose migliori sono i poemetti 
                La carestia (pubblicato postumo, nel 1848), e Il 
                vero piacere (Lu veru piaciri), che lo mostrano scrittore 
                capace di crudo realismo e di violenza espressiva, e molti epigrammi 
                che divennero popolarissimi a Catania e in Sicilia. Nel corso 
                del XIX secolo subì la censura a causa della presenza di 
                argomenti e termini giudicati osceni e erotici. 
               
              
               
              © Antenati - 1994-1998
               
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |