Pierre 
              de Laclos 
            
             
             
              Pierre de Laclos 
               Pierre-Ambroise-François Choderlos de Laclos nacque 
                a Amiens nel 1741. Ufficiale di artiglieria, durante la rivoluzione 
                fu membro del club dei giacobini e attivo sostenitore della politica 
                del duca d'Orléans. Arrestato nel 1793 e liberato in circostanze 
                poco chiare, partecipò come generale di brigata alle campagne 
                napoleoniche del Reno e d'Italia. Morì a Taranto nel 1803. 
                 
                La sua fama è legata al suo unico romanzo, Le relazioni 
                pericolose (Les liaisons dangereuses, 1782). Questa la vicenda: 
                il visconte di Valmont, cinico seduttore, ha deciso di conquistare 
                l'austera Madame de Tourvel. Confida il suo progetto alla marchesa 
                de Marteuil, sua ex amante e èmula nel libertinaggio. Sarà 
                lei a guidare a distanza le avventure di Valmont, imponendogli 
                di rispettare il codice libertino. Lo consiglia innanzi tutto 
                di sedurre la giovane Cécile Volanges, appena uscita dal 
                convento e promessa a un uomo di cui la marchesa si vuole vendicare. 
                Cécile respinge con orrore le proposte del libertino, ma 
                si innamora del giovane Dancency. Grazie a alcuni stratagemmi 
                Valmont riesce a sedurre sia Cécile che Madame de Tourvel. 
                La marchesa lo obbliga a rompere quest'ultima relazione: Valmont 
                scrive una lettera di rottura a Madame de Tourvel nella speranza 
                vana di riottenerne i favori. La lotta tra i due libertini è 
                inevitabile, e la marchesa rivela a Danceny la relazione di Valmont 
                con Cécile. I due si battono a duello e Valmont muore. 
                La marchesa, sfigurata dal vaiolo, si isola dalla società. 
                Madame de Tourvel e Cécile si ritirano in convento. Poco 
                dopo Madame de Tourvel muore. 
                 
                Usando la tecnica del romanzo epistolare, Laclos, con acuto e 
                cinico realismo esamina le passioni dei protagonisti. Dà 
                con toni delicati e crudeli il quadro di un mondo inquietante 
                e ingegnosamente corrotto. Il lettore ne ricava un implacabile 
                atto di accusa contro i costumi della nobiltà cortigiana. 
              
              Di interesse ristretta alla storia della mentalità e del 
                costume sono alcuni Discorsi, piuttosto di circostanza, sul tema 
                dell'educazione delle donne. 
              Letture
              
              Contesto
              
               
                
               
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           |