Lorenzo Da Ponte
                  Lorenzo Da Ponte fu lo pseudonimo di Emanuel Conegliano. 
                    Nacque a Ceneda [oggi Vittorio Veneto, Italia] nel 1749, morì 
                    a New York nel 1838. Fu un tipo estroso, inquieto, peregrinò 
                    per tutta l'Europa come avventuriero. Fu per interessamento 
                    di A. Salieri che divenne poeta di corte a Vienna. Emigrò 
                    negli Stati Uniti, dove svolse diverse attività - fu 
                    anche insegnante di lingua e letteratura italiana. 
                  Nella storia della cultura europea, il suo nome è 
                    legato a quello del musicista Wolfgang A. Mozart, per il quale 
                    scrisse tre libretti: Le nozze di Figaro (1786), Don 
                    Giovanni (1787), Così fan tutte (1790). 
                  
                  Ha lasciato delle Memorie, pubblicate nel 1807, e 
                    in stesura definitiva nel 1823-27 e nel 1829-1830: interessanti, 
                    ricche di vivaci descrizioni e di giudizi su personaggi e 
                    ambienti, anche se il tono è a volte un po' troppo 
                    apologetico. 
                  
                  
                    
                   
                 | 
                  |