Johan 
              Sebastian Welhaven 
            
             
             
               Johan Sebastian Welhaven 
               
               Egli nacque a Bergen nel 1807 (morì 
                a Cristiania, l'odierna Oslo, nel 1873). Parente e discepolo del 
                poeta danese J.L. Heiberg, sentì la necessità di 
                un'arte che esprimesse convinti ideali di libertà interiore 
                attraverso l'assoluta purezza della forma e l'estrema chiarezza 
                del pensiero. L'esigenza di una continuità della tradizione, 
                che in Norvegia era legata alla cultura danese, lo spinse a avversare 
                con tenacia il romanticismo nazionalista ribelle e in totale rottura 
                con il passato, di cui Wergeland era il massimo esponente. Queste 
                sue idee ebbero espressione nella raccolta di sonetti  L'alba 
                della Norvegia (1834). Una posizione che non impedì 
                però a Welhaven di sentire e esprimere molti dei temi tipici 
                del romanticismo norvegese, come è evidente nelle quattro 
                raccolte di  Poesie e  Nuove poesie (1839-1860) 
                dove i componimenti ispirati ai miti e ai paesaggi nordici si 
                alternano alle ballate popolareggianti e alle liriche di 'confessione'. 
                
               
              
               
              © Antenati - 1994-1998
               
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |