Ivan 
              Vazov  
            
             
             
               Ivan Vazov 
               
               Nato a Sopot [oggi Vazovgrad] nel 1850 (morì 
                a Sofia nel 1921), Ivan Vazov fu patriota assai attivo nella causa 
                rivoluzionaria. Dopo la liberazione della Bulgaria dai turchi 
                fu parlamentare e ministro. Come scrittore si provò in 
                molti generi: dal saggio al dramma storico. Nella poesia: famoso 
                il ciclo epico-lirico Epopea dei dimenticati (1881) in cui esaltò 
                gli eroi del risorgimento bulgaro. Nel racconto a sfondo sociale: 
                Nonno Joco guarda (1917). Dal carattere patriottico della sua 
                opera si stacca solo la raccolta di versi Italia (1884), che celebra 
                le bellezze di Roma e i grandi poeti italiani. La sua fama è 
                legata soprattutto al romanzo Sotto il giogo (1889), al cui centro 
                sono le vicende della rivoluzione del 1876. Osservatore acuto 
                e scrittore vigoroso, Vazov s è considerato il maggiore 
                rappresentante del romanticismo bulgaro. 
               
              
               
              © Antenati - 1994-1997
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |