Paolo 
              Valera 
            
             
             
               Paolo Valera 
               
               Nato a Como nel 1850 (morto a Milano nel 
                1926), Paolo Valera prese parte giovanissimo alla campagna garibaldina 
                del 1866. Si dedicò poi al giornalismo, fondando periodici, 
                e collaborando con Filippo Turati alla «Farfalla» dell'editore 
                Sommaruga. Fu mili tante socialista. Nella sua narrativa, di impianto 
                naturalistico ma con concessioni al patetismo, denunciò 
                con violenza le ingiu stizie sociali, diede una cruda documentazione 
                delle miserie del sottoproletariato urbano: Milano sconosciuta 
                (1879), Gli scamiciati (1881), Alla conquista del pane (1882), 
                Amori bestiali (1884), London sconosciuta (1890). Il suo romanzo 
                di più vasto respiro è forse La folla (1901). In 
                lui forti sono i toni di ribellismo anti-conformistico tipici 
                della 'seconda' scapigliatura. 
               
              
               
              © Antenati - 1994-1997
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |