Igino-Ugo 
              Tarchetti 
            
             
             
               Igino-Ugo Tarchetti 
               
               Igino-Ugo Tarchetti nacque a San-Salvatore-Monferrato 
                [Alessandria] nel 1839 (morì a Milano nel 1869), a 18 anni 
                intraprese la carriera militare ma la abbandonò nel 1865 
                per stabilirsi a Milano dove cercò fortuna nelle lettere 
                collaborando a vari pe riodici della scapigliatura. Era un tipo 
                estroso, disordinato, sostenuto da vivaci risentimenti anticonformistici 
                ma incline al la solitudine malinconica e alle fantasie macabre: 
                morì a trent'anni. Ha lasciato numerose opere, tra cui 
                il romanzo Paoli na (1866), il romanzo violentemente antimilitarista 
                Una nobile follia (1867), i Racconti fantastici (1869) e i racconti 
                di Amore nell'arte (1869). Incompiuta rimase la sua opera maggiore, 
                il romanzo Fosca (1869), portato a termine subito dopo la sua 
                morte dall'amico Salvatore Farina. Postuma apparve anche la raccolta 
                di versi Disjecta (1879). Tarchetti aveva notevoli capacità 
                assimilatrici, riprese e sviluppò motivi di origine romanticista, 
                suggeritigli da letture soprattutto straniere (Hoffmann, Poe): 
                il tedio della vita quotidiana, l'attrazione per l'orrido e il 
                de forme, l'ossessione della morte, l'incubo della follia. In 
                "Fo sca" il protagonista è conteso tra l'amore per la bella 
                ma infida traditrice Clara, che simboleggia la vita, e l'orrida 
                ripugnante ma dolcissima Fosca, cioè la morte, alla quale 
                infine si abbandona. Come prosatore ha uno stile sciatto, ma ebbe 
                lo stesso una larga influenza sui contemporanei scapigliati. 
               
              
               
              © Antenati - 1994-1997
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |