Vladimir 
              Aleksandrovic Sollogub 
            
             
             
               Vladimir Aleksandrovic Sollogub 
               
               Vladimir Aleksandrovic Sollogub nacque 
                a Pietroburgo nel 1813 (morì a Amburgo nel 1882), di famiglia 
                nobile, lavorò nella buro crazia imperiale e divenne storiografo 
                di corte. Il suo salotto era frequentato dai migliori letterati 
                del tempo. La sua fama di scrittore è affidata essenzialmente 
                al romanzo Il tarantas (1884), descrizione di un viaggio da Mosca 
                a Kazan su una traballante carrozza di posta: nel corso del racconto 
                sono messe alla berlina le teorie degli slavofili, attraverso 
                i discorsi del verboso protagonista Ivan Vasil'evic, e gli ideali 
                meschini dei piccoli proprietari, nel personaggio dell'antagonista 
                Vasilij Ivanovic. Sollogub fu collaboratore di alcune notevoli 
                riviste del tempo, tra cui «Sovremennik». Alcuni suoi racconti 
                risentono di Gogol': La cagnetta (1840), L'educanda (1843). Fu 
                anche autore di vaudevilles di successo: L'impiegato (1856), Disgrazie 
                di un cuore tenero (1859). 
               
              
               
              © Antenati - 1994-1997
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |