Nikolaj 
              Nekrasov 
            
             
             
               Nikolaj Nekrasov 
               
               Nikolaj Alekseevic Nekrasov nacque a Nemirov 
                [Ucraina] nel 1821 (morì a Pietroburgo nel 1878), esordì 
                nel 1840 con una raccolta di poesie, Sogni e suoni , severamente 
                recensita da Belinskij . Abbandonata l'università, intraprese 
                con abilità e senso degli affari una serie di iniziative 
                editoriali: gli almanacchi «Raccolta pietroburghese» (1846), «Primo 
                aprile» (1846), e le riviste «Sovremennik» (Il Contemporaneo, 
                1847-1866) e «Annali patri» (1868-1878), che gli diedero l'agiatezza 
                e alla Russia la possibilità di conoscere le opere dell'intellighenzia 
                radicale e in particolare i rappresentanti della 'scuola naturale'. 
                Nel 1854 scrisse Vlas , nel 1861 il poema Gli ambulanti comprendente 
                la fa mosa Canzone del vagabondo nella quale Nekrasov mostra con 
                grande vigore espressivo come il popolo non sia per lui soltanto 
                una «letteraria dimensione sentimentale». Del 1863 è Gelo, 
                naso rosso , in cui scostandosi per una volta dalla tradizione 
                della can zone popolare, idealizza quasi mitologicamente la figura 
                della contadina russa sullo sfondo grandioso di un'enorme foresta 
                gela ta. L'ultima opera di Nekrasov è Chi è felice 
                in Russia? (1866- 1877), il suo capolavoro. La storia dei sette 
                contadini che viag giano attraverso tutta la Russia per scoprire 
                le ragioni della propria infelicità, termina con accenti 
                di gioiosa fiducia nel futuro. Il popolo russo riconobbe in Nekrasov 
                il suo poeta e ne trasformò il funerale in una delle più 
                commoventi dimostrazioni di popolo mai tributate a uno scrittore. 
              
               
              
               
              © Antenati - 1994-1997
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |