Apollon 
              Nikolaevic Majkov 
            
             
             
               Apollon Nikolaevic Majkov 
               
               Apollon Nikolaevic Majkov nacque a Mosca 
                nel 1821 (morì a Pietroburgo nel 1897), figlio di un noto 
                pittore da cui presumibil mente trasse il gusto per un plasticismo 
                di stampo neo-classicista e per l'idealizzazione del mondo antico. 
                Ebbe un vero e proprio culto per la perfezione linguistico-formale. 
                Scrisse poesie raccolte in Versi (1842), e nei famosi Schizzi 
                di Roma (1847). E drammi lirici: Tre morti (1863), Due mondi (1873 
                e 1882). Esprime una tormentata contrapposizione tra paganesimo 
                e cristianesimo. Fu per breve periodo attirato dall'ideologia 
                rivoluzionaria, per cui scrisse Due destini (1845), e Masen'ka 
                (1846). Ma passò poi a posizioni conservatrici e slavofile. 
                Molti versi sono dedicati a episodi storici: Savonarola (1851), 
                La congiura (1860). E a grandi personaggi del passato russo: Presso 
                la tomba di Ivan il Ter ribile (1887). Negli ultimi tempi dedicò 
                i suoi versi a una tema tica filosofico-religiosa: i cicli di 
                versi Eterne questioni (1890), e Excelsior (1892). 
               
              
               
              © Antenati - 1994-1997
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |