Cesare 
              Lombroso 
            
             
             
               Cesare Lombroso 
               
               Cesare Lombroso (1835\1909), fu in Italia il 
                maggior rappresentante del positivismo evoluzionistico, di derivazione 
                darwinista; fece importanti studi (per quei tempi) di antropologia, 
                sulla clinica delle malattie mentali, sulle razze umane, sulle 
                applicazioni statistiche alle malattie sociali (come la pellagra), 
                e perfino sulla grafologia, lo spiritismo, la parapsicologia, 
                e sui rapporti tra politica e criminalità ("Il delitto 
                politico" 1891, "L'antisemitismo e le scienze moderne" 1894, "Gli 
                anarchici" 1894 ecc.). Attuava così alla fine del secolo 
                atteggiamenti culturali che rimandano a Cattaneo e a Romagnosi. 
                Si dichiarava socialista (nel 1892 nasce a Genova il partito dei 
                lavoratori italiani, contro l'anarchismo fino ad allora diffuso), 
                umanista e pragmatico. Sono tutte posizioni che saranno rinnegate 
                dalla cultura filosofica italiana immediatamente successiva (si 
                pensi all'anti-scientismo e idealismo di Croce e Gentile), ciò 
                che peserà sulla valutazione che di questo studioso la 
                cultura dell'inizio del XX secolo e successiva diede. Lombroso 
                resta soprattutto famoso per la sua teoria fisiognomica: la determinazione 
                del carattere degli individui dalle proprie caratteristiche fisiche 
                (misure del cranio ecc.), una scienza capace di rivelare per il 
                bene sociale tutte le predisposizioni a delinquere anticipate 
                dalla 'natura'. La sua fisiognomica sarà poi emblematica 
                delle strade sbagliate prese dallo scientismo positivista. 
               
              
               
              © Antenati - 1994-1997
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |