| 
         
          |  Giuseppe 
              Giacosa
  
               Giuseppe Giacosa 
  Giuseppe Giacosa nacque a Colleretto-Parella 
                [oggi Colleretto Giacosa, Torino] nel 1847 (morì nel 1906). 
                Ottenne il primo suc cesso della sua fortunata carriera di commediografo 
                con Una partita a scacchi (1873), commedia in versi di argomento 
                medievale che seguiva schemi tardo- romanticisti. Agli stessi 
                anni risalgono alcuni «proverbi drammatici» che incontrarono anch'essi 
                i favori del pubblico: tra essi Non dir quattro se non l'hai nel 
                sacco (1873). 
                Mentre si affermava come giornalista, tanto da diventare nel 1901 
                direttore della rivista milanese «La Lettura», Giacosa si avvicinò 
                al naturalismo volgendosi all'analisi della società re 
                gionale italiana. In questa direzione un felice risultato raggiunse 
                il libro Novelle e paesi valdostani (1886). Dall'adesione ai moduli 
                naturalistici nascono anche le sue commedie più signi ficative: 
                Tristi amori (1887), I diritti dell'anima (1894), Come le foglie 
                (1900). Le doti principali di questo Giacosa maturo sono la solidità 
                di impianto scenico, la semplicità antiletteraria dei dialoghi, 
                l'acuta percezione dei motivi di contrasto e di crisi del costume 
                contemporaneo. Suo limite è il patetismo, su cui solo a 
                volte riesce a affermarsi un senso di robusta moralità 
                basata sui valori borghesi dell'onore inteso come principio di 
                responsabilità personale, e il lavoro perseverante e coraggioso.
 In collaborazione con Illica, Giacosa fu anche autore di libretti 
                per il musicista Giacomo Puccini: Bohème (1896), Tosca 
                (1899), Madama Butterfly (1904).
 
 © Antenati - 1994-1997
  [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -  © Antenati 1984-2006, an open content
   project  |  |