Erik 
              Gustav Geijer 
            
             
             
               Erik Gustav Geijer 
               
               Erik Gustav Geijer nacque a Ransäter [Värmland] 
                nel 1783 (morì a Stoccolma nel 1847), diresse la rivista 
                ĞIdunağ (1811-1824) ispirata a un romanticismo fortemente nazionalista. 
                Fu lui a fondare nel 1811 la ĞLega goticağ. Il suo interesse per 
                la cultura popolare e contadina è evidente nelle ballate: 
                 Il vichingo (1811),  Il libero contadino (1811), 
                 Il piccolo carbonaio (1814). Sue anche una serie di fondamentali 
                opere storiche ("Storia del popolo svedese" 1832-1836, "Disegno 
                delle condizioni della Svezia dalla morte di Carlo XII a Gustavo 
                III" 1839). Le sue ultime poesie,  La notte di capodanno 
                (1846), sono di ispirazione religiosa. Insieme a Arvid August 
                Afzelius e F. Rääf si dedicò anche alla raccolta 
                dei  Canti popolari svedesi antichi (1814-1817). 
               
              
               
              © Antenati - 1994-1998
               
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |