Samuel 
              Taylor Coleridge 
            
             
             
               
                
                   Samuel Taylor Coleridge 
                
                Nato a Ottery-Saint-Mary [Devonshire] nel 
                1772, studiò a Cam- bridge al Jesus College, ma senza laurearsi. 
                In gioventù fu uni- tariano in religione, materialista 
                in filosofia e radicale in politica: in seguito divenne anglicano 
                e conservatore. Nel 1800 dopo una grave malattia prese a fumare 
                oppio. Nel 1816 si stabilì a London. Morì a Highgate 
                [London] nel 1834. 
                 
                 Le sue più importanti opere poetiche 
                sono le  Poesie su vari argomenti (Poems on various subjects, 
                1796). I componimenti inclusi nelle  Ballate liriche scritto 
                insieme a  Wordsworth , tra cui è 
                la "La ballata del vecchio marinaio" (The rime of the ancient 
                mariner, 1798). Importanti anche i volumi successivi, di  Christabel 
                (1816) e  Foglie sibilline (Sybilline leaves, 1817). Rilevanti 
                anche alcune opere in prosa come  Il manuale dello statista 
                (The statesman's manual, 1816), la  Biografia lette- raria 
                (Biographia literaria, 1817) in cui dà prova della ricchezza 
                eclettica della sua fantasia spaziando con agilità dall'estetica 
                alla metafisica, gli  Aiuti alla riflessione (Aids to reflection, 
                1825). Dopo la sua morte furono raccolte le conferenze, tenute 
                nel 1808-1819 su Shakespeare , Milton e altri poeti inglesi. 
                 
                 Coleridge aveva una brillante intelligenza, 
                capace di inoltrarsi nei più diversi campi del sapere. 
                Nel periodo giovanile elaborò una particolare filosofia 
                che conciliasse Platon, Milton, Berkeley , teologia cristiana 
                e materialismo scientifi- co. Più tardi subì l'influsso 
                degli idealisti tedeschi.  
                Con Coleridge penetrarono in Inghilterra alcuni fondamentali princì 
                pi del romanticismo: la concezione organica di arte e poesia, 
                e i rap- porti tra intelletto volontà e fantasia. Fu importante 
                come teorico e come critico letterario del romanticismo inglese. 
                Fu il precursore di un indirizzo fondamentale della cultura vittoriana, 
                influenzando profondamente le generazioni successive.  
                Le sue opere poetiche, da "La ballata del vecchio marinaio" a 
                Kubla Khan, a "Christabel" all'Ode allo scoraggia- mento (Ode 
                to dejection) si ispirano a una concezione unitaria, che evoca 
                l'essenza misteriosa dell'immaginazione e l'unità creativa 
                della vita.  
                 
                
                 
              
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |