William 
              Wordsworth 
            
             
             
               
                
                   William Wordsworth 
                
                Nato a Cockermouth [Cumberland] nel 1770, 
                trascorse infanzia e prima giovinezza nel Lake District, a contatto 
                con la natura, ciò che segnò indelebilmente la sua 
                storia intima e poetica. Rimasto orfano di padre e madre, fu affidato 
                a due zii. Frequentò un'ot- tima 'grammar school' nel centro 
                rurale di Hawkshead e poi il Saint John's College di Cambridge. 
                Si laureò nel 1791. Nel 1792 è in Francia: amico 
                di Michel de Beaupuy, e innamorato di Annette Vallon da cui ebbe 
                una figlia alla fine del 1792, fu sul punto di unirsi al partito 
                dei giron- dini. La brusca partenza per l'Inghilterra fu certo 
                imposta dalla fa- miglia. Fervente seguace del comunismo anarchico 
                di W. Godwin, fu presto deluso di fronte alle stragi del Terrore 
                e all'evoluzione espansionistica della politica francese. Nel 
                1795 si stabilì con la sorella Dorothy a Racedown [Dorset], 
                e incontrò Coleridge. Ne nacque un sodalizio leg- gendario: 
                Coleridge chiarì all'amico la natura della sua vocazione 
                poe- tica, mentre Wordsworth con il suo temperamento riflessivo 
                e risoluto agì da stimolo su Coleridge. Nel 1797 Wordsworth 
                e Dorothy andarono a vivere vicino a Coleridge, ad Alfoxden Park 
                [Somerset]. Nel 1799 si stabilì con Dorothy nel Lake District 
                a Grasmere [Westmorland]. Nel 1802 sposò un'anima d'adolescenza, 
                Mary Hutchin- son. Gli anni dal 1805 al 1815 furono segnati dal 
                distacco di Wordsworth da Coleridge, e dall'adesione alle idee 
                conservatrici. Nel 1813 ottenne un impiego come "distributore 
                di francobolli per il Westmorland", e si stabilì definitivamente 
                a Rydal Mount [Westmorland]. Nel 1843 fu nominato 'poeta laureato'. 
                Morì a Rydal Mount nel 1850. 
                 
                 Dopo alcune poesie giovanili, Wordsworth 
                scrisse  Una passeg giata di sera (An evening walk, 1793), 
                e  Scene descrittive (Descriptive sketches, 1793), entrambe 
                in distici eroici e con forti influenze di moduli settecenteschi. 
                L'incontro con Colerid- ge fu decisivo per una svolta nella sua 
                pro- duzione poetica.  
                Tra il 1797 e il 1798 Wordsworth e Coleridge scrissero in blank-verse 
                le  Ballate liriche (Lyrical ballads) pubblicate anonime 
                nel 1798, considerate oggi il manifesto del ro- manticismo inglese. 
                La prima edizione comprendeva 19 liriche di Wordworth, tra cui 
                Righe scritte sopra Tintern Abbey (Lines written above Tintern 
                Abbey). 
                 
                 Del 1798 è  Peter Bell, pubblicato 
                poi nel 1819, e una delle sue opere più importanti:  
                Il preludio (The prelude) comple- tato nel 1805 e pubblicato 
                postumo nel 1850, poema autobiografico in cui Wordsworth descrive 
                la formazione della sua vita spirituale e poetica. Nelle sue intenzioni 
                doveva essere l'introduzione a un poema filosofico dal titolo 
                "Il recluso" (The recluse), di cui fu pubblicata anche un'altra 
                parte,  L'escursione (The excur- sion, 1814)  
                Tra le sue cose migliori sono anche:  Poesie in due volumi 
                (Poems in two volumes, 1807) in cui sono alcuni componimenti fa- 
                mosi come "Ode all'immortalità" (Ode to immortality), "Ode 
                al do- vere" (Ode to duty), "La mietitrice solitaria" (The solitary 
                rea- per).  La bianca colomba di Rylstone (The white doe 
                of Rylstone, 1807) fu pubblicata nel 1815, è una poesia 
                narrativa in sette canti che anticipa la maniera tarda di Wordsworth, 
                rappresentata in particolare dai  Sonetti ecclesiastici 
                (Ecclesiastical son- nets, 1821) pubblicati nel 1822. 
                 
                 Se Coleridge diede nelle "Ballate liriche" 
                con la "Ballata del vecchio marinaio" l'inizio del movimento romanticista 
                in Inghilterra, Wordsworth elaborò una lirica senza la 
                quale non vi sa- rebbe stata la moderna poesia inglese. Apportò 
                uno straordinario rinnovamento del linguaggio, con uno spostamento 
                della tematica, facendosi interprete di quanto accadeva in europa, 
                sia sul piano letterario che sociale. Wordsworth capovolse completamente 
                il concetto di 'poetic diction', linguaggio poetico, trasformando 
                anche la concezione della funzione della poesia che venne a identificarsi 
                con l'espressione dell'emozione del poeta. Wordsworth definì 
                la propria poesia come «emozione rivissuta in tranquillità». 
                I versi austeri, purissimi, delle odi del primo periodo trasmettono 
                al lettore la ver- tigine data dal «guardare fissamente» e dall'evocare 
                istanti che sono vivibili da tutti, e quotidianamente, ma che 
                solo il poeta è in grado di captare con precisione. L'emozione 
                visiva dell' "Abbazia di Tintern" riflette l'affermazione di Wordworth 
                per cui la vista è il più dispoti- co dei sensi. 
                 
                L'aspetto meditativo e severo, presente in tutte le sue opere, 
                domina nel periodo più tardo: con il rarefarsi dei momenti 
                di percezione visio- naria, è il deliberato privilegiare 
                in significato morale della propria visione. In parallelo all'abbandono 
                degli ideali rivoluzionari: Shel- ley e Browning parlarono con 
                rammarico della loro "guida perduta".  
                 
                
                 
              
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |