Karel 
              Matej Capek-Chod 
            
             
             
               Karel Matej Capek-Chod 
               
               Karel Matej Capek-Chod nacque a Domazlice nel 1860 (morì 
                a Praga nel 1927). Giornalista, trasse spunto dalla puntigliosa 
                analisi di un vasto campionario di personaggi per le sue prime 
                esperienze narrative: Racconti (1892), Il più occidentale 
                degli slavi (1893), Nel terzo cortile (1895). L'indagine sull'anima 
                umana, messa di fronte a una situazione storica in cui dominano 
                insanabili conflitti, si risolve nei romanzi più tardi, 
                in una specie di cronaca della condizione umana e sociale del 
                suo tempo: La vendetta di Kaspar Lén (1908), La turbina 
                (1916), Antonín Von drejc (1917-1918), Resany (1927). L'opera 
                di Capek-Chod è una delle più significative testimonianze 
                del naturalismo ceco. 
               
              
               
              © Antenati - 1994-1997
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |