Teófilo 
              Braga 
            
             
             
               Teófilo Braga 
               
               Teófilo Braga nacque a Ponta-Delgada [Azzorre] nel 1843 
                (morì a Lisbona nel 1924). Diffuse il positivismo di Comte 
                in area por toghese ("Lineamenti generali della filosofia positivista", 
                Tra ços geraes de philosophia positiva, 1877) e fu tra 
                i promotori della cosiddetta 'questione di Coimbra', polemica 
                letteraria anti-tradizionalista e anti-romanticista. Braga fu 
                presidente provvisorio della repubblica portoghese dopo la caduta 
                della mo narchia (1910). Studioso di storia letteraria, che interpretò 
                alla luce del principio romanticista di nazione e del principio 
                positivista di razza, scrisse una monumentale "Storia della letteratura 
                portoghese" (História da literatura portuguesa, 12 volumi, 
                1896-1907), oltre che a saggi sulle tradizioni popolari, studi 
                storici, filologici e politici, e un poema, Visione dei tempi 
                (Visâo dos tempos, 1864) in cui tracciò la storia 
                dell'umanità sull'esempio della "Leggenda dei secoli" di 
                Hugo. 
               
              
               
              © Antenati - 1994-1997
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |