Arrigo 
              Boito 
            
             
             
               Arrigo Boito 
               
               Arrigo Boito nacque a Padova nel 1842 (morì a Milano 
                nel 1918), fu compositore oltre che poeta. Direttore del conservatorio 
                di Parma, insieme a Emilio Praga scrisse la commedia Le madri 
                galanti (1863), e diresse il mensile antimanzoniano «Figaro» (nel 
                1864). Garibaldino nel 1866, divenne senatore del regno italico 
                nel 1912. Grande conoscitore dei classici e della cultura europea 
                contemporanea, tradusse libretti d'opera stranieri, fu critico 
                drammatico e musicale su vari periodici, scrisse libretti per 
                "Otello" e "Falstaff" di Verdi e per i due melodrammi Mefistofele 
                (1868) e Nerone (postumo, 1924) di cui aveva composto anche la 
                musica. Teorico della fusione tra le diverse arti, ha lasciato 
                un poemetto polimetro, Re Orso (1865), e "Il libro di versi" (1877) 
                campionario di temi tardo- romanticisti, prodotto tipico di un 
                de monismo provocatorio, interessante per le innovazioni linguisti 
                che ritmiche e metriche. 
               
              
               
              © Antenati - 1994-1997
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |