Vittorio 
              Betteloni 
            
             
             
               Vittorio Betteloni 
               
               Vittorio Betteloni nacque a Verona nel 1840 (morì nella 
                sua casa natale a Castelrotto [Verona] nel 1910). Figlio di Cesare 
                Betteloni, poeta morto suicida, fu affidato alle cure di un altro 
                poeta, Aleardo Aleardi. Si laureò in legge a Pisa, trascorse 
                quasi tutta la sua esi stenza nella città natale insegnando 
                letteratura italiana. Le sue maggiori raccolte di versi sono In 
                primavera (1869), Nuovi versi (1880) che ebbero la prefazione 
                autorevole di Carducci Crisantemi (1903). Reagendo alla produzione 
                risorgimentale e patetica, Betteloni portò nella sua poesia 
                un realismo disinvolto e dimes so, anche se mai irrispettoso verso 
                la lezione dei classici. I suoi versi erano ispirati dai modesti 
                avvenimenti della vita quotidiana, a volte con toni gai (nelle 
                rievocazione delle stagioni e degli amori giovanili), a volte 
                con propensione intimista. 
               
              
               
              © Antenati - 1994-1997
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |