| 
         
          |  Domingo 
              Faustino Sarmiento
  
               Domingo Faustino Sarmiento 
  Domingo Faustino Sarmiento nacque a San- Juan-de-Cuyo nel 1811 
                (morì nel 1888 a Asunción) fu tra gli autori più 
                rappresentativi di tutta l'America latina. Partecipò attivamente 
                alla vita poli tica argentina con spiccato senso della libertà 
                e con una visione etica profonda. Per qualche tempo costretto 
                all'esilio in Cile, al suo ritorno in patria fu eletto presidente 
                della repubblica (1868). Lo si ricorda soprattutto per il romanzo-saggio 
                Facundo o civiltà e barbarie (Facundo o civilización 
                y barbarie, 1845) biografia del caudillo Juan Facundo Quiroga, 
                che è da una parte una testimonianza contro la dittatura 
                di Rosas e tutte le dittature, e dall'altra una descrizione appassionata, 
                quasi epica, della vita della pampa argentina. 
 
 © Antenati - 1994-1997
  [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -  © Antenati 1984-2006, an open content
   project  |  |