| 
         
          |  José 
              Hernández
  
               José Hernández 
  José Hernández nacque a Perdriel [Buenos- Aires] 
                nel 1834 (morì a Buenos-Aires nel 1886). Di umili origini, 
                trascorse vari anni nella pampa tra i gauchos. Tentò la 
                carriera militare. Fondò nel 1869 a Buenos-Aires il giornale 
                ĞEl Río de la Platağ . Fu deputato al congresso. L'opera 
                che gli ha dato un posto mitico nella co scienza nazionale e popolare 
                argentina è il Martín Fierro , un poema in strofe 
                di 6 ottonari, pubblicato in due parti, considerato un'opera centrale 
                della letteratura gauchesca. La prima par te, Il gaucho Martín 
                Fierro (El gaucho Martín Fierro, 1872) è la storia 
                di un "payador", un cantore arruolato con la forza e man dato 
                a combattere contro gli indios alla frontiera. Fuggito come disertore, 
                torna a casa e trova la famiglia dispersa. Diventa fuorilegge 
                e finisce per andare a vivere con gli indios. Il ritorno di Martín 
                Fierro (La vuelta de Martín Fierro, 1879) narra il ritorno 
                del fuggitivo nel mondo civilizzato, dove ritrova i propri figli. 
                L'opera si chiude con un nuovo dividersi della famiglia. Al di là delle intenzioni politiche, l'attacco al presidente 
                Sarmiento che mandava i contadini a combattere gli indios, ripo 
                polava le campagne con immigrati italiani e ne modificava così 
                l'assetto sociale a danno dei gauchos non imbrigliabili in un 
                la voro organizzato; l'opera di Hernández, che *Borges 
                ha giudicato più un romanzo che un poema epico, tralascia 
                le notazioni di colore locale per illuminare una condizione umana 
                di profonda solitudine, che va oltre l'ambiente specifico.
 
 © Antenati - 1994-1997
  [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -  © Antenati 1984-2006, an open content
   project  |  |