Heinrich 
              Seuse 
            
             
             
               
                
                   Heinrich Seuse 
                
                Heinrich Seuse (Susus) nacque vicino Costanza 
                nel c.1295. Entrato a tredici anni nel convento domenicano di 
                Costanza, seguì all'Università di Colonia le lezioni 
                di Eckhart le cui dottrine lasciarono un durevole influsso su 
                di lui. Caduto in sospetto per eresia e richiamato a Costanza, 
                fu per alcuni anni priore del convento di Diessenhofen. Fu trasferito 
                poi a Ulm, dove rimase fino alla morte avvenuta nel 1366. Si dedicò 
                oltre che alla predicazione alla stesura di una raccolta di opere, 
                cui si dà il titolo di Esemplare (Exemplar Seuses), in 
                medio-altotedesco. La raccolta comprende l'interessante "Vita" 
                (Leben), che è anche la prima biografia scritta in lingua 
                tedesca, il "Dialogo della verità" (Büchlein der Wahrheit, 
                1327) in difesa delle teorie di Eckhart; il "Libricino dell'eterna 
                saggezza" (Büchlein der ewigen Weisheit, c.1328) è 
                un compendio di vita contemplativa che ebbe una diffusione notevolissima, 
                paragonabile a quella dell'"Imitazione di Cristo"; infine il "Libricino 
                delle lettere" (Briefbüchlein) interessante dal punto di 
                vista biografico. 
              Seuse, tra i mistici tedeschi, è 
                quello maggiormente poetico, il suo linguaggio possiede suggestive 
                intonazioni liriche che richiamano i modi del minnesang. Il grande 
                filone mistico renano fiammingo, condannato in Eckhart, non ebbe 
                nessun autore canonizzato dalla chiesa cattolica, e solo Heinrich 
                Seuse ha avuto il titolo, non impegnativo, di beato.  
                 
                Contesto storico: religione nel XIV 
                secolo 
              
                [1996]
              
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |