"Waltharius 
              manu fortis" 
            
             
             
               
                
                   "Waltharius manu fortis" 
                
                "Waltharius dalla forte mano" (Waltharius 
                manu fortis) è un poema latino in esametri. Alcuni lo attribuiscono 
                a Ekkehard I da San Gallo (che morì 
                nel 973, autore di diversi inni, sequenze e antifone in latino), 
                rimaneggiato all'inizio dell'XI secolo da Ekkehard II, ma la cosa 
                non è certa. L'autore rielaborò comunque una leggenda 
                germanica, rifacendosi forse a un canto eroico pagano cui sovrappose 
                elementi cristiani. Modificato è anche l'epilogo: Waltharius 
                di Aquitania fuggito dalla corte di Attila riesce, dopo alcune 
                battaglie contro i re burgundi, a sposare la fanciulla che ama. 
                
               
              Contesto storico: X-XI secolo  
              
                [1996]
              
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           |