Germania 
              nel XII secolo: il Minnesang 
            
             
             
               
                
                  Germania nel XII secolo: il Minnesang
                
              
              Al XII secolo risalgono i più antichi minnesänger 
                tedeschi: il  sire di Kürenberg, 
                Heinrich von Veldeke [Hendrik van Veldeke] e  
                Dietmar von Aist.  
                Il minnesang, che avrà grande fortuna nel secolo successivo 
                fino al XIV secolo, si sviluppò grazie agli influssi provenienti 
                dalla produzione trobadorica provenzale, entrata attraverso il 
                confine renano oppure anche conosciuta in Italia e in oriente 
                dai cavalieri tedeschi partiti per le crociate. Piuttosto lambiccata 
                ci sembra una derivazione dalla poesia d'amore araba, anche se 
                mi sembra logico che la più evoluta poesia araba abbia 
                costituito modello per tutte le produzioni letterarie europee 
                dell'epoca, nel momento fra l'altro della proiezione europea verso 
                quel mondo (le crociate).  
                Nella sua fase iniziale il minnesang è ancora influenzato 
                dal fresco realismo della poesia amorosa popolare.  
                Con  Friedrich von Hausen, Heinrich 
                von Morungen e  Reinmar von Hagenau  
                il motivo della "minne" (l'amore) si cristallizza in una concezione 
                astratta, codificata con molta dottrina ma perdendo di spontaneità 
                poetica.  
                 Heinrich von Morungen  di scuola provenzale, 
                è tra i più puri rappresentanti del minnesang. 
              
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |