Dietmar 
              von Aist 
            
             
             
               
                
                   Dietmar von Aist 
                
                A Dietmar von Aist si debbono le prime  
                Albe (Tagelieder) della produzione tedesca. Austriaco, vissuto 
                nella seconda metà del XII secolo, le sue prime liriche, 
                ancora libere dall'influsso francese e caratterizzate da schemi 
                metrici elementari, mostrano una viva sensibilità per la 
                natura. Egli si adeguò poi alle convenzioni letterarie 
                del servizio d'amore, assumendo forme stilistiche sempre più 
                raffinate e impersonali.  
                 
                Contesto storico 
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |