Venantius 
              Fortunatus 
            
             
             
               
                
                  Venantius Fortunatus 
                
                Venanzio Fortunato (il suo nome completo era Onorius Clementianus 
                Venantius Fortunatus, era nato vicino Trevisonel c.540), dopo 
                essere stato educato a Ravenna lasciò nel c.570 l'italia 
                e visse a lungo nella città di Poitiers di cui divenne 
                vescovo (e qui morì nel c.600). Fu autore di famosi inni 
                liturgici (Pange lingua, Vexilla regis), e di poemetti (Carmina) 
                su temi secolari e religiosi in cui sono echi della poesia antica; 
                Venanzio è autore anche di lettere e vite di santi in cui 
                appare la prosa rimata, stile che avrà fortuna nei secoli 
                successivi. 
               
              Contesto storico: VI e VII secolo  
              
                [1996]
              
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           |