Martinus 
              da Braga 
            
             
             
               
                
                  Martinus da Braga 
                
                In Pannonia [attuale Ungheria] opera Martino di Braga. Martinus 
                nacque nel c.510, nel 550 fondò il monastero di Dumio [Galizia]. 
                Dopo la morte fu fatto santo cristiano-cattolico. Nelle sue opere 
                affrontò temi morali, ispirandosi costantemente a Seneca, 
                pur senza citarlo. Tra i suoi piccoli trattati si ricordano: "Formula 
                di vita onesta" (Formula vitae honestae), "L'ira" (De ira), "Capitoli 
                di Martinus" (Capitula Martini), "La correzione degli incolti" 
                (De correctione rusticorum), una "Esortazione all'umiltà" 
                ecc., tradusse le "Sentenze dei Padri d'Egitto" dal greco in latino. 
                In un'epoca povera di grandi riferimenti seppe cogliere e trasferire 
                sulla pagina ciò che poteva essere salvato del vecchio 
                mondo e quanto di quello nuovo si poteva considerare buono. 
               
              Contesto storico: VI e VII secolo  
              
                [1996]
              
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           |