Gregorius 
              I magnus 
            
             
             
               
                
                   Gregorius I magnus
                
                Gregorius I era nato a Roma nel c.540, fu papa nel 590-604. Proveniente 
                da una famiglia patrizia, fu prefetto di Roma, si convertì 
                alla vita monastica, divenne diacono e nunzio di Pelagius II a 
                Bisanzio (579-585). Eletto papa riordinò il patrimonio 
                ecclesiastico, provvide ai bisogni di Roma colpita dalla peste, 
                organizzò la difesa dai longobardi, dei quali avviò 
                poi la conversione e romanizzazione. 
                 
                Delle numerose opere si ricordano le Epistole in 14 libri, documento 
                di grande interesse per la conoscenza della storia ecclesiastica 
                ed europea del tempo; i "4 libri di dialoghi sulla vita e i miracoli 
                dei padri italici e sull'eternità delle anime" (Dialogorum 
                libri IV de vita et miraculis patrum italicorum et de aeternitate 
                animarum), interessanti per la biografia di Benedictus da Norcia 
                (II libro) e per il tono edificante; il "Libro della regola pastorale" 
                (Liber regulae pastoralis) in cui delinea il tipo del "perfetto 
                vescovo"; un commento letterale, allegorico, e morale in 35 libri 
                a Giobbe (Moralia a Job); omelie sul Vangelo tenute al popolo; 
                omelie su Ezechiele, di contenuto più alto, miranti ad 
                attivare l'impegno pastorale del clero. Gregorius, che fu detto 
                "il grande" (magnus), scrisse in uno stile semplice e piano, le 
                sue opere ebbero, per il fervore mistico e il profondo senso della 
                vita cristiana che le ispira, un influsso determinante nei secoli 
                successivi. 
               
              Contesto storico: VI e VII secolo  
              
                [1996]
              
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           |