Il 
              "Romanzo di Barlaam e Iosafat" 
            
             
             
               Il "Romanzo di Barlaam e Iosafat" 
               
               Il Romanzo di Barlaam e Iosafat, è un adattamento 
                greco di una leggenda popolare, risalente forse alla prima metà 
                dell'VIII secolo. Questo romanzo edificante si diffuse in europa 
                a partire dal X secolo. E' la storia di un giovane prì 
                ncipe indiano, Iosafat, trattenuto dal padre, il re Abenner, in 
                un luogo isolato e di delizie affinché non si converta 
                al cristianesimo. L'incontro di Iosafat con tre successive testimonianze 
                della malattia, della vecchiaia e della morte, e poi la guida 
                dell'eremita Barlaam, gli rivelano il senso della vita e la verità 
                del cristianesimo. Fattosi asceta, Iosafat converte il padre e 
                dopo la morte è venerato come santo. Il romanzo, come è 
                stato scoperto da E. Laboulaye nel 1859, risulta essere la trasposizione 
                in senso cristiano della leggenda di Buddha: il termine "bodhisattva" 
                delle versioni del romanzo è divenuto Budasaf, Iosafat, 
                Giosafat. Fu scritto secondo alcuni in pahlavico, con intenti 
                edificanti, da un cristiano della Battriana intorno al VI secolo; 
                da lì , mediato da traduzioni georgiane e siriache, giunse 
                sul monte Athos dove fu tradotto in greco. Dal testo greco derivano 
                sicuramente le versioni latine che ispirarono le numerosi versioni 
                in prosa e versi delle lingue regionali europee (da quella inclusa 
                da Iacopo da Varazze nella "Leggenda aurea", fino alla 
                sacra rappresentazione di Bernardo Pulci, e al "Barlán 
                y Josafá " di Lope de Vega), nel mondo islamico e 
                giudaico, e in alcuni ambienti manichei. 
               
              L'europa tra il Settimo e il Decimo secolo 
              [1998]
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           |