Scheda:
Le prime testimonianze scritte in lingua post-latina in Italia
Scheda: Le prime testimonianze scritte
in lingua post-latina in Italia
Nel X secolo si hanno in Italia i primi
esempi di uso di lingua post-latina nella scrittura. Un uso legato
a attività pratiche. Si tratta dei cosiddetti Placidi cassinesi,
datati al 960, conservati nell'Archivio del monastero dell'Abbazia
di Montecassino. Sono considerati i primi documenti della lingua
che sarà quella italiana, perché appare esplicita
l'intenzione di usare il volgare in alternativa al latino. Si
tratta di formule, inserite in atti notarili scritti in latino,
che dovevano essere ben comprensibili dai contraenti, perché
definivano delle proprietà, dei diritti accettati:
«Sao ko kelle terre per kelle fini que ki contene
trenta anni le possette parte Sancti Benedicti»
Un altro documento interessante è dato
da un epitaffio di Gregorius V, che ci informa sull'uso del volgare
in occasioni pubbliche (nelle predicazioni) intorno all'anno 1000.
L'XI secolo sembra presentare una ripresa dell'uso del latino
in Italia. Solo alla fine di questo secolo riappaiono documenti
in volgare, appartenenti agli ambienti notarili-giudiziari e a
quelli privati (soprattutto mercantili, legati alle esigenze pratiche
di memorizzare informazioni accanto alle cifre nei libri dei conti).
Solo nel XIII secolo avremo un compiuto uso del volgare nella
produzione letteraria.
Contesto: L'europa tra il VII e il X
secolo
[Up] Inizio pagina | [Send]
Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa
questa pagina | [Email] Mandaci
una email | [Indietro]
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online
-
© Antenati 1984-2006, an open content
project
|
|