Paulus 
              Varnefridus diaconus 
            
             
             
               
                
                   Paulus Varnefridus diaconus 
                
                Paulus Varnefridus, detto "diaconus" per il 
                grado che ricopriva nell'ordine ecclesiastico, nacque a Cividale 
                nel c.720 (morì a Montecassino nel 799), longobardo, fu 
                educato alla corte di Pavia, poi per 5 anni (782-786) maestro 
                di grammatica alla corte di Karolus. Nel 787 si ritirò 
                nell'abbazia di Montecassino. Fu autore di trattati grammaticali, 
                lettere, omelie, del poemetto didascalico intitolato "Immagini 
                di perfetto trascorso" (De specibus perfecti praeteriti), della 
                "Esposizione sulla Regola di san Benedictus" (Expositio super 
                Regulam sancti Benedicti), e soprattutto della Storia dei longobardi 
                (Historia langobardorum) dalle origini al re Liutprandus che, 
                ricca di materiale documentario e percorsa da un vibrante amor 
                di patria, è tesa soprattutto ad affermare la possibile 
                continuità tra il vecchio mondo latino e la nuova cultura 
                germanica.  
                 
                Contesto storico 
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |