Otfried 
              von Weissenburg 
            
             
             
               
                
                   Otfried von Weissenburg 
                
                Otfried von Weissenburg, nato nel c.800 (morì 
                nel c.870) fu monaco al monastero benedettino di Weissenburg [Alsazia]. 
                Il "Libro dei Vangeli" (Evangelienbuch, o: Krist, 863-71) dedicato 
                a Ludovico 'il germanico', fu scritto in lingua francone meridionale. 
                E' una vivace parafrasi della "Vulgata", intercalata da parti 
                esplicative o edificanti. In quest'opera, imitando gli inni latini, 
                Otfried sostituì per la prima volta l'allitterazione con 
                la rima baciata. Notevolissimo, per un monaco colto dell'epoca, 
                è l'uso del volgare anziché del latino, che presuppone 
                un forte orgoglio per l'appartenenza alla gente france e un preciso 
                intento didattico. Sotto il nome di Otfried va tradizionalmente 
                il nuovo tipo di verso lungo cristiano, composto da due dimetri 
                giambici rimati, che egli probabilmente perfezionò e impose. 
                 
                 
                Contesto storico 
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |