Giovanni 
              Damasceno 
            
             
             
               
                
                   Giovanni Damasceno 
                
                Giovanni Damasceno (nato a Damasco il c.675, 
                morto a San Saba [Gerusalemme] il 749), fu celebre per alcuni 
                trattati religiosi dallo stile oscuro. L'ultimo grande teologo 
                della chiesa cristiana orientale, ebbe incarichi amministrativi 
                sotto gli arabi che abbandonò poi per ritirarsi nel monastero 
                di San Saba. Egli svolse una importante opera di raccolta e sistemazione 
                della precedente produzione patristica di cui sono esempio i "Sacri 
                paralleli", florilegio di testi patristici ordinati secondo i 
                vari argomenti. La sua opera principale, la "Fonte della conoscenza" 
                è una summa della dottrina ortodossa, in 3 parti, una delle 
                quali, dedicata alla confutazione delle eresie, contiene la descrizione 
                di ben 103 eresie. Coinvolto nella lotta iconoclasta, difese il 
                culto delle immagini in 3 "Discorsi per le immagini sacre". Scrisse 
                inoltre numerosi inni liturgici.  
                 
                Contesto: L'europa tra il VII e il X 
                secolo 
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |