Aurelius 
              Clemens Prudentius 
            
             
             
               
                
                   Aurelius Clemens Prudentius 
                
                Aurelius Clemens Prudentius era originario 
                della Spagna Tarragonese, ebbe alti posti nell'amministrazione 
                imperiale che abbandonò in età matura per un maggior 
                impegno di vita cristiana. Pubblicò varie raccolte di poesie 
                che fanno di lui il più importante poeta cristiano in lingua 
                latina. Il "Cathamerinon" è una serie di 12 inni in vari 
                metri, dedicati alle principali ore di preghiere e ad altre circostanze 
                della giornata: si sente l'influsso di Ambrogius. Il "Peristephanon" 
                è una raccolta di 14 inni in onore di màrtiri spagnoli 
                e romani. La "Psychomachia" (Battaglia dell'anima) è una 
                lunga allegoria in esametri che descrive la lotta della virtù 
                contro i vizi per il possesso dell'anima. Compose anche due libri 
                Contro Symmachus (Contra Symmachum), e due poemetti didascalici 
                per confutare alcune eresie ("Apotheosis" e "Hamartigenia") in 
                esametri. Prudentius è poeta di ampio respiro, ha una vena 
                spesso felice, appesantita da artifici retorici e sottolineature 
                moralistiche. A lui si deve l'introduzione nella poesia cristiana 
                dell'inno letterario e dell'epopea allegorica. 
               
              Contesto storico: IV-V secolo  
              
                [1996]
              
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           |